Acquistando i rosoni dedicati alle città di Cascia e Norcia, contribuirete all’iniziativa di beneficienza Salviamo l’Arte con l’Arte: il 10% del ricavato dalla vendita dei tre rosoni sarà devoluto a favore della ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che nel 2016 ha duramente colpito il Centro Italia.
L’iniziativa è in collaborazione con l’Arcidiocesi di Spoleto – Norcia.
Per maggiori informazioni: Salviamo l'Arte con l'Arte
Fra i tre rosoni dedicati alle città di Norcia e Cascia, è il più antico: la ridefinizione della facciata è avvenuta dopo il sisma del 1328, ma interventi si sono susseguiti nel tempo, a scadenza delle scosse sismiche e conseguenti riparazioni, che facciata e struttura hanno dovuto subire più...
Purtroppo completamente distrutta al sisma del 2016, la piccola chiesa era un vero e proprio gioiello “perso” tra le vallate umbre, particolarissima perché la semplice struttura “a capanna” copriva due sole navate interne, mentre normalmente le navate sono di numero dispari, in modo da non...
Come nei rosoni di San Salvatore a Campi (Norcia), anche in questo caso possiamo parlare di un effetto ingranaggio delle due ruote contrapposte: una vera e propria costruzione dinamica di rotazione, del tutto nuova rispetto alla precedente cultura medioevale, determinata dal fatto che ruota...